Day Surgery

Con il termine “Day Surgery” (chirurgia di un giorno) si intende la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici, o anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive, in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno od, al limite, con un solo pernottamento. 

Anche se nell’uso corrente vengono assimilate, Chirurgia ambulatoriale e Day Surgery non sono sinonimi e richiedono requisiti minimi differenti, operando la prima solo in anestesia locale e/o analgesia, la seconda è attivata sempre e solo in ambiente protetto e con precisi dettami regolati per legge.

L’ unità di Day Surgery è un complesso chirurgico in grado di offrire nel più breve tempo possibile una prestazione chirurgica e qualificata a pazienti per i quali la degenza in clinica o in ospedale non è indispensabile né necessaria.

I pazienti usufruiscono in tale modo di una prestazione chirurgica rapida, mirata e in condizioni di assoluta sicurezza.

Sul piano strettamente operativo è possibile distinguere quattro momenti nell’attuazione di un intervento in Day Surgery: 

a- La selezione del paziente, con attenta valutazione clinica

b- L’ammissione, che prevede le necessarie indagini preoperatorie come esami ematochimici, elettrocardiogramma, visita anestesiologica e informativa del paziente

 c- il trattamento, ovvero il momento operatorio in senso stretto.

 d- La dimissione del paziente, che prevede una valutazione clinica, chirurgica ed anestesiologica. Viene garantita un’assistenza domiciliare tramite il contatto telefonico per le 24 ore successive ed il paziente sarà sottoposto a controllo a 48 ore dall’atto chirurgico. 

La Day Surgery ha avuto uno sviluppo crescente negli ultimi tempi perché risponde ad alcune tra le principali aspirazioni dei pazienti: il rispetto dell'io, la fiducia tra il chirurgo e l'operato, una più evidente delicatezza e rapidita’ del gesto chirurgico e la possibilità di eseguire interventi che necessiterebbero di più sedute operatorie.
Il Poliambulatorio, creato dal Dott. Lauro Oppici, aggiunge a queste fondamentali prerogative un ambiente appositamente progettato in funzione della tranquillità dei pazienti.

La possibilita’ di eseguire interventi in anestesia generale e’ per altro indispensabile per il trattamento di pazienti adulti o bambini, disabili, non collaboranti o odontofobici.

Non sono presenti prodotti corrispondenti alla selezione effettuata